Centralini telefonici VoIP

Centralini telefonici, il voip come risorsa per ridurre costi di installazione e manutenzione postvendita.

Centralini telefonici voip, con tecnologia “proprietaria” o basati su piattaforma asterisk, una soluzione per tutte le eisgenze operative e per tutte le tasche.

L’offerta è ampia e variegata e  permette di accedere ad una tecnologia evoluta e stabile con un investimento ridotto, grazie alla scalabilità.

Centralino VoIP IPPBX Panasonic NS1000

Cos’è il VoIP?

Il VoIP è l’acronimo di “Voice over Internet Protocol” (Voce attraverso Internet) . E’ una tecnologia che permette di instradare una comunicazione voce attraverso una normale connessione internet a banda larga per risparmiare sui costi ed avere una connessione voce laddove esista una connessione di rete.

Clicca qui per una selezione di centralini telefonici VoIP basati su Asterisk
Cos’è il SIP Trunking?
Il SIP Trunking è una connessione telefonica esterna in arrivo da un ITSP , ovvero un internet telephony Service Provider, o fornitore di telefonia VoIP.
Il SIP trunking si basa su linee  voce che transitano sulla connessione IP e/o internet. Utilizza il protocollo standard SIP (session Initiation Protocol).
E’ in sostanza un collegamento telefonico che sfrutta collegamento internet anzichè un circuito o linea fisica dedicati.

Può essere quindi definito un Sip trunking una linea telefonica VoIP SIP, ma anche una connessione tra due centralini telefonici di un’azienda, connessi attraverso interne/voip.

 

Cos’è il SIP Extension?

E’ definito Sip extension (o estensione SIP o interno SIP), un collegamento VoIP l’interno di un sistema telefonico IP privato.
Per “interno” intendiamo che non ci si avvale di un ITSP  per avere questa risorsa.
In pratica è il centralino aziendale che lo genera, per collegarvi terminali IP SIP, tra i quali i telefoni fissi e cordless, softphones etc.

Un SIP extension può essere utilizzato anche e soprattutto per remotizzare derivati interni in postazioni remote, distribuite geograficamente e su tablets, dispositivi mobili e cellulari con connettività wifi e 3G.

Cosa serve per attivare comunicazioni VoIP?

Esistono diverse configurazioni possibili.

La più semplice e alla portata di tutti (nonché la più immediata ed economica) è quella in cui la comunicazione vieneattivata tra PC collegati a internet. 
basta avere un collegamento internet preferibilmente con banda minima (MCR) adeguata al traffico voce ed un abbonamento ad un voip provider, skype o altro gestore IP. La periferica più indicata per uso del VoIp con softphone
è cuffia per PC professionale . La cuffia consente di avere le mani libere e di mantenere una postura corretta. La cuffia può essere connessa sia alla scheda audio del PC che alla porta USB e ovviamente in bluetooth su dispositivi dotati di questa connettività.

In alternativa al softphone gratuito su PC è possibile utilizzare anche telefoni VoIP (hardphone o voip phone).
Se si utilizza un operatore che fornisce linee VoIP con protocollo standard SIP la gamma dei terminali (e dei centralini) disponibili è vastissima.

Telefoni fissi IP SIP

Telefoni cordless IP SIP

Il VoIP ha contribuito ad abbattere i costi  sulle infrastrutture di reti di comunicazioni, ha ridotto i costi di investimento e di manutenzione dei sistemi telefonici e consente di realizzare comunicazioni in  modo unificato sia su dispositivi fissi che “mobile“.
Basti pensare a telelavoratori, operatori di call center remotizzati in vari paesi del mondo per poter fornire chiamate telefoniche ai clienti  con costi di una chiamata locale e con risposta in lingua.
Oppure all’interconnessione di varie sedi ubicate in vari paesi, o la possibilità di raggiungere con una chiamata “interna” (come se si chiamasse all’interno del proprio centralino) i collaboratori, gli agenti di vendita, il personale tecnico reperibile etc.

Con il gateway VoIP sarà possibile raggiungere persone e postazioni di lavoro ubicate all’esterno dell’azienda, ovunque nel mondo a costo zero. Da non sottovalutare il vantaggio di mantenere le linee telefoniche libere, quando si utilizzano le linee VoIP.

Il gateway VoIP ha la funzione di adattare il collegamento IP al centralino tradizionale esistente.
Se si utilizza una piattaforma FULL IP ovvero un centralino telefonico IP e telefoni IP, non saranno necessari gli adattatori analogici (ATA) bensì, si utilizzeranno telefoni IP ovunque sarà disponibile una connessione dati IP (Ponte radio, fibra ottica, collegamento internet, mobile 3G etc.)

Per avere una buona qualità audio è necessario dimensionare la propria rete e la connettività, confrontando la quantità di canali voce simultanei con la capacità di “banda” del collegamento dati.

A titolo di esempio, ipotizziamo che ogni collegamento voce impegni almeno 32 Kbps per ogni conversazione. Quindi se il centralino VoIP stabilisce 10 connessioni contemporanee con l’esterno, la nostra connessione dati (es. internet) dovrà garantirci una banda minima di 320 Kbps “solo” per la voce.

Ecco perchè è bene dimensionare a dovere la banda del collegamento internet e, se necessario, dedicarne uno appositamente per le comunicazioni voce del  centralino IP.

 

Alcuni vocaboli e acronimi che si incontrano nelle schede tecniche dei prodotti  e manuali.

  • SIP Session Initiation protocol
  • H323 (dati, voce e video su rete a commutazione di pacchetto)
  • MGCP Media Gateway Control Protocol.
  • IAX  IAX2 (Inter Asterisk eXchange  protocol). Sfrutta asterisk server
  • SCCP Skinny Client Control Protocol, protocollo proprietario della Cisco
  • MiNET, protocollo proprietario Mitel
  • T.38 Protocollo per invio e ricezione di fax su VoIP.
  • VPN Virtual Private Network, per realizzare una sorta di estensione della rete locale, attraverso collegamento dati – IP, richiede routers predisposti.
  • SIP phone – VoIP phone Telefono VoIP
  • IPPBX – Centralino VoIP he supporta linee e derivati in tecnologia VoIP.
  • CODEC  Sistema di compressione della voce (codifica e decodifica) per la miglior gestione di qualità e banda internet occupata per le conversazioni su IP.
  • Cancellazione di eco echo cancellation, sistema di riduzione dell’eco
  • STUN Session Traversal Utilities forNetwork Address Translators, protocollo di un insieme di funzioni in struttura client server, consente alle applicazioni sulla rete / PC, di rilevare la presenza di NAT e firewall e di identificare- identificarsi per gli accessi.
  • NAT  Network Address Translation, traduzione indirizzi di rete, consente di modificare indirizzi IP nella comunicazione tra 2 host (attraverso router).

I codecs VoIP

codecs audio indicano quali e quanti tipi di codifiche audio supporta il telefono IP.
I diversi Codec indicano ognuno il livello di compressione e la banda necessaria (bit rate). Ovviamente più alta è la qualità più risorse in termini di banda e di risorse (es CPU) richiedono.

I principali codecs utilizzati nelle comunicazioni IP

Codec Standard Descrizione Bit rate Kbp/s Sampling rate KHz
G.711 ITU-T PCM – Pulse code modulation        64 8
G.711.1 ITU-T PCM – Pulse code modulation 89 – 96 8
G.721 ITU-T ADPCM (Adaptive differential pulse code modulation) 32 8
G.722 ITU-T Banda larga audio  (wideband) fino a  7 kHz 64 16
G.722.1 ITU-T Wideband con codifica a 24 e 32 Kbit/s 24 – 32 16
G.722.2 ITU-T Adaptive multi rate wideband codec (AMRWB) 12,85 23,05 19,85 18,25 15,85 14,25 12,65 8,85 6,6 16
G.723 ITU-T Migliora il codec G.721 grazie a due bit rate, DPCM, migliorata dalla G.726 24 – 40 8
G.723.1 ITU-T Due velocità , ideale per comunciazioni multimediali 5,6 6,3 8
G.726 ITU-T ADPCM , milgiora G.721 e G.723 16 24 32 40 8
G.729 ITU-T Coding of speech at 8 kbit/s using conjugate-structure algebraic-code-excited linear-prediction (CS-ACELP) 8 8
G.729.1 ITU-T Migliorata la codifica G.729 con più bit rate 8 12 14 16
18 20 22 24
26 28 30 32
8
GSM ETSI RPE-LTP Regular­Pulse Excitation Long­Term Predictor 13 8
iLBC Cocec voce in banda base “free”, significa Internet Low Bit Rate, usato anche da da google talk, yahoo messenge,r polycom… Basaa qualità audio e poca banda richiesta. 8 13,3
SILK Skype Super wideband audio codec – proprietà skype da 6 a 40 variabile

 

Benefici e rischi del VoIP

I benefici sono ormi arcinoti, riduzione dei costi di gestione, sfruttamento dei collegamenti di rete LAN WAN etc. Banalizzazione dei terminali grazie all’interoperabilità dello standard SIP, integrazione con dispositivi mobili, quindi più mobilità, minori costi di gestione, semplicità di gestione della manutenzione e ampliamenti…

 

I rischi sono meno conosciuti e rientrano nel campo della sicurezza informatica.

Uno dei più rilevanti è la possibilità che, attraverso un attacco alla propria rete dall’esterno, si possano impegnare le linee telefoniche ed effettuare chiamate, solitamente in teleselezione internazionale o verso cellulari. Questo abuso comporta un costo indesiderato e anche qualche rischio correlato più serio.

E’ bene ricordare che le linee IP sono gestite da un ISP (Internet Service Provider) quindi  attraverso l’indirizzo IP, della vostra connessione, anche la vostra azienda è raggiungibile (a livello di collegamento dati). E’ necessario proteggere la propria azienda da hacker e accessi dall’esterno indesiderati e indesiderabili. Un buon firewall (impostato a dovere) e password modificate di frequente sono un primo importante baluardo di difesa.

In seconda battuta, il centralino VoIP deve essere protetto da abusi, in quanto chiamando un centralino (anche tradizionale), con servizio messaggistica DISA attivo, è “anche” possibile abusare delle linee telefoniche fisse e gsm collegate al centralino.

 

Una importante valutazione preventiva, sta nella gestione del traffico voce/dati sulla propria rete. La voce richiede una qualità di servizio superiore al traffico dati e se non si desidera rischiare un rallentamento della rete o peggio ancora, una qualità della voce inaccettabile,  è d’obbligo fare verifiche preliminari per valutare l’efficienza degli apparati di rete (switch router etc). Quindi se la rete LAN è condivisa per voce e dati, suggeriamo degli switch con management che riescono a gestire le priorità tra i pacchetti voce e dati (a favore della voce). Nel caso si utilizzino dei PC  con scheda di rete da 1 GB, preferire una rete LAN (a livello di cablaggio – cavi – prese ) in categoria 6 o superiore e telefoni VoIP con 2 porte ethernet GB (Gigabit).

Alcuni consigli per sfruttare la tecnologia VoIP

 

Il VoIP per avere il proprio telefono interno aziendale, a portata di mano, ovunque

 

Per attivare un interno VoIP, derivato da un centralino voip aziendale, è necessario avere un terminale che possa installare un softphone VoIP SIP (molti gratuiti anche nelle sezioni Apps Android o Iphone, Ipad, Ipod etc, tra i più diffusi segnaliamo BRIA di Counterpath  e Media5 di Mediatrix).

 

Il centralino VoIP ( IPPBX) non ha bisogno di un collegamento fisico, ma di un collegamento IP quindi, ovunque ci sia disponibilità di connettività dati potrai avere un telefono IP o un telefono software, quindi anche sul palmare (sotto copertura wifi o 3G). Una volta impostato il softphone con i parametri  del sistema telefonico, potrai fare e ricevere chiamate, trasferirle, proprio come se tu fossi in ufficio. Potrai chiamare gli interni dei tuoi colleghi, passare loro delle chiamate, ascoltare il voice mail, ricevere chiamate deviate dal tuo interno fisso in ufficio etc… Questo si traduce in azzeramento dei costi di chiamata, reperibilità e nessuna perdita di contatti e opportunità di business.

 

Alcuni centralini VoIP

 

Bria softphone per iphone tablet ipad

Se la piattaforma di comunicazione ed il dispositivo utilizzato lo consentono, è ovviamente possibile effettuare anche videochiamate in VoIP, così come consentono le soluzioni Skype, Microsoft Ms Lync etc.)

 

Il più diffuso nelle grandi aziende è Microsoft Lync, e proprio per questa piattaforma trovi nel nostro catalogo, molti prodotti ottimizzati e certificati per un’ottima interoperabilità.

 

Cuffie con filo Cuffie senza filo Auricolari Telefoni USB Viva voce per conferenze

A cura di Ezdirect www.ezdirect.it 
Copyright© Tutti i contenuti, anche parziali, non possono essere riprodotti senza autorizzazione

 Il copyright dell’intero contenuto di questo sito è di proprietà di Ezdirect srl , l’utente è autorizzato a utilizzare documenti, testi audio immagini e video presenti sul sito per visualizzazione, stampa e comunque per uso strettamente personale e non commerciale. E’ vietato riprodurre, vendere pubblicare e concedere in licenza o trasferire il contenuto. Ad eccezione di quanto concesso dalla legge sul copyright, vietato sfruttare i contenuti senza il consenso di Ezdirect srl. E’ vietato utilizzare e pubblicare su altri siti web o su altri documenti informatici – elettronici, detto materiale.