Panasonic KX-NCP500NE Unità centrale NCP500 centralino voip

lunedì, maggio 4, 2009 17:47
Pubblicato nella categoria Centralino Panasonic
Nessun commento

Panasonic KX-NCP500NE unità centrale NCP500 E’ vietata la riproduzione anche parziale di questa pagina web senza autorizzazione Panasonic KX-NCP è un insieme di piattaforme di comunicazione per ambienti di rete IP. Permette l’interfacciamento di linee (trunking) VoIP a standard SIP e H323 (le più utilizzate dai provider VoIP), e di linee tradizionali analogiche e/o ISDN (BRI e PRI). Una soluzione con architettura “server-less” progettata per fornire alle piccole e medie aziende, i vantaggi dell’ “Unified communication”, senza la necessità di attivare un server dedicato, diminuendo di fatto ic soti e migliorando la stabilità e l’affidabilità delle applicazioni che ruotano intorno alla piattaforma NCP

E’ vietata la riproduzione anche parziale di questa pagina web senza autorizzazione

Panasonic KX-NCP è un insieme di piattaforme di comunicazione per
ambienti di rete IP.
Permette l’interfacciamento di linee (trunking) VoIP a standard SIP e H323 (le
più utilizzate dai provider VoIP), e di linee tradizionali analogiche e/o ISDN
(BRI e PRI).
Una soluzione con architettura “server-less” progettata per fornire alle piccole
e medie aziende, i vantaggi dell’ “Unified communication”, senza la necessità di
attivare un server dedicato, diminuendo di fatto ic soti e migliorando la
stabilità e l’affidabilità delle applicazioni che ruotano intorno alla
piattaforma NCP.
Minori costi di installazione. Minori costi di manutenzione. Minor consumo di
energia. Aumento della produttività. Condivisione delle risorse.

Gamma di terminali digitali, IP proprietary, IP SIP e softphones

Integrazione cellulari

Integrazione GMS UMTS
Per tagliare i costi delle chiamate a cellulari e azzerare i costi di chiamata
ai cellulari aziendali

Integrazione call center  CRM
Architettura aperta alle integrazioni con applicazioni esistenti quali call
center, CRM e gestionali

Riduzione dei costi
installazione a rack 19”, riutilizzo della rete telefonica esistente o della
rete LAN su IP, elevatissima affidabilità, protezione dall’obsolescenza tipica
del settore, riduzione dei costi di manutenzione e di consumi elettrici,
miglioramento della produttività grazie al wireless mobility e al voice mail
integrato.

Call center management
NCV 200 è l’applicativo specifico per il call center, genera statistiche e
approfondite analisi sul traffico, le code, le chiamate entranti e uscenti e la
performance degli operatori relativamente alla gestione delle chiamate
telefoniche. Gestione perfetta dell’ACD, delle code e generazioni file in vari
formati per estrapolare i dati verso sistemi esterni, grafici e reports
dettagliati in 5 lingue. Uno strumento semplice da usare e potente per chi
desidera misurare il livello di servizio, i tempi di attesa, la qualità del
servizio e le code…

Unified communication
Il sistema NCP è pronto per l’integrazione con la LAN – WAN aziendale per
attivare applicazioni CTI (computer telephony integration) e fornire
funzionalità evolute di extension mobility per essere sempre reperibili e
comunicare anche dal cellulare come se fosse un interno del sistema telefonico

(e quindi ricevere e trasferire chiamate interne anche al e dal cellulare).
Messaggistica integrata
(sia a livello di operatore vocale di sistema che
sulla messaggistica di servizio, risponditore e voice mail con notifica su email
e cellulare dei messaggi giacenti ).
KXNCP500 e KXNCP1000 integrano un application server capace di gestire
integrazioni di applicazioni esterne, come call center, CRM anche in
realizzazioni multi sito. L’integrazione è personalizzabile ed è inoltre
possibile creare applicazioni CTI ad hoc per ogni esigenza specifica del
cliente. Dalla gestione di allarmi, a integrazione con sw gestionali,
videosorveglianza e mobilità. Il wireless mobility è garantito
dall’utilizzo di celle DECT integrate da 2 a 8 canali e fino a 64
telefoni DECT.

Integrazione e remotizzazione su IP
Possibilità di avere collaboratori in telelavoro o il collegamento delle sedi
aziendali distribuite geograficamente, a formare un network integrato e con
piattaforma univoca anche a livello di numerazione interna che sfrutta al
massimo (/ e al meglio) le risorse disponibili per le comunicazioni. Drastica
riduzione dei costi di impianto e di manutenzione.

Puoi commentare, o fare un trackback dal tuo sito.


Commenta