Centralino VoIP prezzo funzioni vantaggi e limiti dei centralini IP
mercoledì, maggio 20, 2009 12:16
La telefonia IP stà oggi superando in termini di servizi e di risparmio telefonico, grazie ai prezzi di vendita dei servizi contenuti, la telefonia tradizionale. Le centrali telefoniche voip garantiscono gli stessi servizi dei centralini telefonici tradizionali.
Cosè il VoIP?
Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o un’altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP. Grazie a numerosi provider VoIP è possibile effettuare telefonate anche verso la rete telefonica tradizionale (PSTN). Il vantaggio principale di questa tecnologia sta nel fatto che essa elimina l’obbligo di riservare della banda per ogni telefonata (communtazione di circuito), sfruttando l’allocazione dinamica delle risorse, caratteristica dei protocolli IP (commutazione di pacchetto). Vengono instradati sulla rete pacchetti di dati contenenti le informazioni vocali, codificati in forma digitale, e ciò solo nel momento in cui è necessario, cioè quando uno degli utenti collegati sta parlando.
Fra gli altri vantaggi rispetto alla telefonia tradizionale si annoverano:
- minore costo per chiamata, specialmente su lunghe distanze;
- minori costi delle infrastrutture: quando si è resa disponibile una rete IP nessun’altra infrastruttura è richiesta;
- nuove funzionalità avanzate;
- l’implementazione di future opzioni non richiederà la sostituzione dell’hardware.
Le conversazioni VoIP non devono necessariamente viaggiare su Internet, ma possono anche usare come mezzo trasmissivo una qualsiasi rete privata basata sul protocollo IP, per esempio una LAN all’interno di un edificio o di un gruppo di edifici. I protocolli usati per codificare e trasmettere le conversazioni VoIP sono solitamente denominati Voice over IP protocols.
Uno dei vantaggi di questa tecnologia è che permette di fare leva su risorse di rete preesistenti, consentendo una notevole riduzione dei costi in ambito sia privato che aziendale, specialmente per quanto riguarda le spese di comunicazione interaziendali e tra sedi diverse. Una rete aziendale, infatti, può essere sfruttata anche per le comunicazioni vocali, permettendo di semplificare l’installazione e il supporto e di aumentare il grado di integrazione di uffici dislocati sul territorio, ma collegati tramite l’infrastruttura di rete. Il consumatore privato, utilizzando un collegamento ad Internet a banda larga (ad alta velocità e sempre attivo), può effettuare e ricevere chiamate telefoniche, potendo contare su tariffe molto economiche, soprattutto per le chiamate internazionali.
La tecnologia VoIP introduce inoltre nuove possibilità per l’offerta del servizio telefonico, quali: eliminare la distinzione tra chiamate locali ed a lunga distanza, mantenere diversi numeri telefonici su un solo collegamento, salvare messaggi vocali sul proprio computer, permettere telefonate completamente gratuite tra utenti dello stesso fornitore.
I sistemi telefonici IP premettono inoltre di realizzare applicazioni su misura grazie al linguaggio di programmazione Asterisk con il quale realizzare suite di registrazione, advanced mobility, instant messaging, integrazione outlook e crm – erp del cliente, interagire con database, codici di selezione e restrizione, gestire credito a scalare ad esempio epr assistenza tecnica etc…
Considerazione:
Il paradosso dei sistemi voIP, così potenti e ricchi di funzionalità e flessibilità risiede nei limiti della ” matrice di commutazione “.
Infatti, a differenza dei sistemi digitali che hanno una matrice di commutazione non bloccante, (la quale permette un numero di conversazioni interne/esterne praticamente senza limiti), la tecnologia IP, riporta questo tema ai primordi della telefonia elettronica (i “vecchi del mestiere, come me” , ricorderanno sicuramente i centralini elettronici con matrice a commutazione di spazio). E’ un vero paradosso tecnologico, ma in questo, vediamo l’unico limite della tecnologia IP.
Questo per dire che quando si progetta un sistema IP è indispensabile tener conto dell’esigenza relativa al flusso di traffico della sede del cliente, equipaggiando il sistema con un numero di canali idoneo e coerente con le aspettative del cliente, onde non penalizzare il lavoro quotidiano.
Va ricordato, che solitamente, un maggior numero di canali (denominati anche linee), comporta una maggiore potenza di calcolo del processore (cuore del sistema IP), quindi un maggior costo, è evidente quindi che è altrettanto importante saper leggere una brochure/presentazione di sistema voip, ponendo la massima attenzione al rapporto tra numero di canali e numero di derivati interni (suggeriamo un rapporto di 1 canale ogni 4-5 derivati come limite per le aziende e 1 canale ogni 10 derivati per strutture ricettive, alberghi etc.
Per maggiori informazioni e preventivi personalizzati gratuiti:
Ezdirect Srl fornisce consulenza e preventivi gratuiti in tutta Italia.