Cuffie antirumore di protezione 3m peltor lite-com, tactical, WS bluetooth, workstile

martedì, novembre 13, 2012 11:29
Pubblicato nella categoria Centralino telefonico
Nessun commento

Le cuffie antirumore 3M Peltor permettono, con la loro vastissima gamma, di avere la massima protezione dell’udito negli ambienti di lavoro rumorosi.

Le numerose versioni, rispondono ad ogni esigenza.

 

Cuffia solo ascolto protettiva

Cuffia peltor Litecom basic solo ascolto

3M peltor propone:

Cufie antirumore passive: optime I, Optime II, Optime III, Optime push to talk (consnete di ascoltare i rumorei e voci)
Cufie antirumore solo ascolto con microfoni ambientali dipendenti dal rumore  (amplificano i rumori deboli e tagliano i picchi di rumori sopra una soglia specifica, in base alle norme)
Cuffie antirumore solo ascolto
Cuffie antirumore con ricetrasmittente e collegamento a dispositivo esterno
Cuffie antirumore ATEX con e senza microfono Blue Line e Litecom
Cuffie antirumore con microfono dinamico
Cuffie passive antirumore con radio Fm (ascolto musica) – Workstyle

Peltor 3M cuffia  Atex con attacco per elmetto

   Cuffie passive antirumore Peltor Optime III per elmetto

 

 

 

 

 

 

 

 

Cuffia Peltor blue line atex per elmetto       Peltor Optime III per elmetto

Le cuffie rientrano quindi nel ramo antinfortunistica, ma, di fatto, sono anche strumenti di comunicazione evoluti, se parliamo delle versioni Tactical, Lite-Com, Blue Line atex etc, in quanto dotate anche di  microfono o radio ricetrasmittente integrata  e tecnologia bluetooth.

Il catalogo prodotti di 3M Peltor propone ovviamente  anche le cuffie con microfono per ambienti a rischio di deflagrazione, ovvero in struttura ATEX antideflagrante.

Sono disponibili moltissimi accessori, dai ricambi  come i kit igienici per sostituire le spugnette imbottite ai cavi di collegamento per sfruttare apparati radio e ricetrasmittenti, telefoni cellulari e cordless presenti in azienda o nel cantiere.

Link  wikipedia per argomento: DPI – protezione e dispositivi di protezione individuale

Link al decreto legislativo del 9 aprile 2008 n. 81 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Puoi commentare, o fare un trackback dal tuo sito.


Commenta